Pemfigoide anti-p200

Cosa è il pemfigoide anti-p200 e chi colpisce

 

Il pemfigoide anti-p200 è una rara malattia bollosa autoimmune della pelle caratterizzata dal legame di autoanticorpi ad una proteina da 200 kDa presente nella giunzione dermo-epidermica (Goletz et al, 2014), che corrisponde alla catena γ1 della laminina 311 e 511(Dainichi et al, 2009). Descritta per la prima volta nel 1996 (Zillikens et al, 1996), ad oggi sono stati riportati più di 50 casi. L’incidenza della malattia sembra essere maggiore nei maschi rispetto alle femmine e colpisce prevalentemente soggetti con una età media di 70 anni (Goletz et al, 2014). 

 

 

Sintomi e caratteristiche cliniche del pemfigoide anti-p200 

 

Le caratteristiche cliniche del pemfigoide anti-p200 sono altamente variabili per cui possono essere confuse con quelle del pemfigoide bolloso, della dermatite bollosa ad IgA lineari, della dermatite erpetiforme e dell’epidermolisi bollosa acquista (Dilling et al, 2007; Wozniak et al, 2011). La maggior parte dei pazienti presenta placche eritematose, pruriginose, con bolle tese ed erosioni sul tronco e sulle estremità; talvolta sono presenti vescicole disposte anularmente in aree con eritema (Myers et al, 2011; Goto-Ohguchi et al, 2009). Generalmente le lesioni guariscono senza cicatrici e in alcuni casi è stata osservata la formazione di milia (Dilling et al, 2007). In circa il 20% dei pazienti c’è un coinvolgimento della mucosa orale e/o genitale mentre nel 30% dei casi pubblicati è stata descritta un’associazione con la psoriasi (Dainichi et al, 2010).

 

 

Eziopatogenesi del pemfigoide anti-p200

 

Il pemfigoide anti-p200 è causato dal legame degli autoanticorpi alla laminina γ1, sintetizzata dai cheratinociti epidermici e fibroblasti dermici (Hofmann et al, 2008). Prevalentemente gli anticorpi patogenetici sono dati dalle immunoglobuline di classe G, anche se è stata descritta la presenza di autoanticorpi di classe IgA (Watanabe et al, 2002). L’interazione antigene-anticorpo comporta il reclutamento e l’attivazione dei leucociti lungo la giunzione dermo-epidermica, con prevalenza di granulociti neutrofili (Salmhofer et al, 1997),con conseguente separazione del derma dall’epidermide (Vafia et al, 2012). Segue la formazione di una bolla subepidermica. I tentativi di dimostrare il ruolo patogenetico degli autoanticorpi verso la laminina γ1 non hanno dato al momento risultati convincenti (Koga et al, 2013).

 

 

Diagnosi del pemfigoide anti-p200

 

Per confermare il sospetto di pemfigoide anti-p200, dopo un’iniziale valutazione delle caratteristiche cliniche del caso, il medico può prescrivere una biopsia cutanea per i test di laboratorio, cioè il prelievo di un piccolo campione di cute interessata dalla lesione. Solitamente sono osservabili un distacco con bolla subepidermica ed un accumulo di neutrofili nel derma papillare (Rose et al, 2007). L’istopatologia non è però sufficiente per differenziare il pemfigoide anti-p200 dagli altri pemfigoidi per cui è necessario ricorrere ad ulteriori indagini diagnostiche, quali l’immunofluorescenza diretta che mostra un deposito lineare di IgG e/o una componente del complemento (C3) lungo la giunzione dermo-epidermica (Dilling et al, 2007).


Più sensibile e informativo è il saggio di immunofluorescenzaindiretta su cute separata. Si tratta di separare il dermadall’epidermide tenendo la cute immersa in soluzione salina per 48 ore. Questa cute separata permetterà di evidenziare il legame degli autoanticorpisul versante dermico confermando la diagnosi di pemfigoide anti-p200. Di recente è stato proposto un marcaggio della cute del paziente con anticorpiverso il collagene IV per comprendere se la bolla si formi a livello della lamina densa con marcaggio nel tetto della bolla (diagnosi di epidemolisi bollosa acquisita) o in lamina lucida con marcaggio nel pavimento della bolla(diagnosi di pemfigoide anti-p200) (García-Díez et al, 2017).


Un’indagine di diagnostica avanzata a disposizione di centri specializzati si basa su western blotting con siero di pazienti su estratti dermici umani che contengono la laminina γ1. L’identificazione di una banda relativa alla proteina da 200 kDa costituirà conferma del sospetto diagnostico (Zillikens et al, 1996). Di recente è stata prodotta la porzione C-terminale della laminina γ1 che ha permesso di sviluppare un saggio basato su immunoadsorbimento legato ad enzima (ELISA), che, quando disponibile in commercio, renderà più semplice la diagnosi di pemfigoide anti-p200 (Groth et al, 2011).

 

 

Trattamento farmacologico del pemfigoide anti-p200

 

Non è stata ancora definita una terapia standard per trattare i pazienti affetti da pemfigoide anti-p200 (Dilling et al, 2007; Rose et al, 2007). Nella maggior parte dei casi si utilizza l’approccio utilizzato per il pemfigoide bolloso. Nei casi più lievi e localizzati viene eseguito un trattamento topico a base di corticosteroide. In caso di malattia di grave entità vengono somministrati corticosteroidi sistemici quale il prednisone 0,5 mg/kg/die come monoterapia o in associazione con dapsone (1,5 mg/kg/die). Possono anche essere associati ai corticosteroidi doxiciclina, azatioprina o ciclosporina (Schmidt and Zillinkens, 2013). In alcuni casi sono state somministrate alte dosi di immunoglobuline per via endovenosa. 

 

 

Prognosi del pemfigoide anti-p200

 

Il decorso del pemfigoide anti-p200 è variabile ma di solito ha prognosi benigna. Mentre alcuni pazienti restano in remissione dopo la riduzione graduale del farmaco immunosoppressivo (Zillikens et al, 2000), altri sperimentano ripetute recidive che richiedono un trattamento di mantenimento per mesi o anni (Egan et al, 2002; Shimanovic et al, 2005).

 

 

Sperimentazioni cliniche di nuovi farmaci in corso per la cura del pemfigoide anti-p200

 

 

Referenze

 

  • Dainichi T, Kurono S, Ohyama B et al. Anti-laminin gamma-1 pemphigoid. Proc Natl Acad Sci USA 2009;106:2800-5
  • Dainichi T, Koga H, Tsuji T et al. From anti-p200 pemphigoid to anti-laminin gamma1 pemphigoid. J Dermatol 2010;37:231-8
  • Dilling A, Rose C, Hashimoto T, Zillikens D, Shimanovich I. Anti-p200 pemphigoid: a novel autoimmune subepidermal blistering disease. J Dermatol 2007;34:1-8
  • Egan CA, Yee C, Zillikens D, Yancey KB. Anti-p200 pemphigoid: diagnosis and treatment of a case presenting as an inflammatory subepidermal blistering disease. J Am Acad Dermatol 2002;46:786-789
  • García-Díez IMartínez-Escala MEIshii N et al. Usefulness of a Simple Immunohistochemical Staining Technique to Differentiate Anti-p200 Pemphigoid From Other Autoimmune Blistering Diseases: A Report of 2 Cases. Actas Dermosifiliogr 2017;108:e1-e5
  • Goletz S, Hashimoto T, Zillikens D and Schmidt E. Anti-p200 pemphigoid. J Am Acad Dermatol 2014;71:1
  • Goto-Ohguchi Y, Nishie W, Akiyama M et al. A severe and refractory case of anti-p200 pemphigoid resulting in multiple skin ulcers and scar formation. Dermatology 2009;218:265-71
  • Groth S, Recke A, Vafia K et al. Development of a simple enzyme-linked immunosorbent assay for the detection of autoantibodies in anti-p200 pemphigoid. Br J Dermatol 2011;164:76-82
  • Hofmann SC, Voith U, Sasaki T et al. The autoantigen in anti-p200 pemphigoid is synthesized by keratinocytes and fibroblasts and is distinct from nidogen-2. J Invest Dermatol 2008;128:87-95
  • Koga H, Ishii N, Dainichi T et al. An attempt to develop mouse model for anti-laminin (1 pemphigoid). J Dermatol Sci 2013;70:108-15
  • Myers DJ, Unwala RD, Xia L et al. Generalized annular bullous eruptionequiz case: anti-laminin gamma1 pemphigoid with a linear IgA bullous dermatosis-like presentation. Arch Dermatol 2011;147:109-14
  • Rose C, Weyers W, Denisjuk N et al. Histopathology of anti-p200 pemphigoid. Am J Dermatopathol 2007;29:119-24
  • Salmhofer W, Kawahara Y, Soyer HP et al. A subepidermal blistering disease with histopathological features of dermatitis herpetiformis and immunofluorescence characteristics of bullous pemphigoid: a novel subepidermal blistering disease or a variant of bullous pemphigoid? Br J Dermatol 1997;137:599-604
  • Schmidt E, Zillikens D. Pemphigoid diseases. Lancet 2013;381:320-32
  • Shimanovich I, Petersen EE, Weyers W et al. Subepidermal blistering disease with autoantibodies to both the p200 autoantigen and the a3 chain of laminin 5. J Am Acad Dermatol 2005;52:90-92
  • Vafia K, Groth S, Beckmann T et al. Pathogenicity of autoantibodies in anti-p200 pemphigoid. PLoS One 2012;7:e41769
  • Watanabe M, Tsunoda T, Tagami H. A subepidermal blistering dermatosis associated with coexistent IgG and IgA anti-dermal basement membrane zone antibodies; demonstration of IgG antibodies reactive against a 200-kDa dermal antigen. Eur J Dermatol 2002;12:603-606
  • Wozniak K, Hashimoto T, Fukuda S et al. IgA Anti-p200 Pemphigoid. Arch Dermatol 2011;147:1306-10
  • Zillikens D, Kawahara Y, Ishiko A et al. A novel subepidermal blistering disease with autoantibodies to a 200-kDa antigen of the basement membrane zone. J Invest Dermatol 1996;106:1333-8
  • Zillikens D, Ishiko A, Jonkman MF et al. Autoantibodies in anti-p200 pemphigoid stain skin lacking laminin 5 and type VII collagen. Br J Dermatol 2000;143:1043-1049
Copyright © 2019 ANPPI All Right Reserved. C.F: 97573100589 - Privacy policy - Powered by Mow